pergola veronese

Lemma

pergola veronese

Etichetta di dominio

EN

Etichetta grammaticale

s.f.

Definizione

Forma di allevamento in cui la superficie vegetativa è disposta su un tetto inclinato leggermente verso l’alto di 20-30 gradi rispetto al palo verticale. 1

Nota

Fino ai primi anni 90 la forma di allevamento più diffusa, tipica del Trentino e Veneto, era la pergola veronese doppia, (o tendone), con densità di impianto di 2000-2500 ceppi per ettaro, risultante da sesti di 4-4,5 metri tra le file e 1 metro da ceppo e ceppo sulla fila. Dall’anno 2003 il Disciplinare di produzione non permette più il ricorso al tendone e pone un vincolo di almeno 3300 ceppi per ettaro, in linea con le recenti acquisizioni sugli incrementi qualitativi delle uve negli impianti ad altà densità. Dal 2003 sono permesse la pergola trentina semplice e doppia, pergoletta veronese e guyot. La scelta della pergola è dettata dalla migliore operatività nella fase di raccolta delle uve, perché offre i grappoli in posizione più fruibile, è pendulo e dà la possibilità di operare una migliore cernita ispezionando tutti i lati del grappolo. La posizione di lavoro è in piedi. 2

Contesto

I vigneti più vecchi sono impostati con lo storico classico sistema della pergola veronese, con sesto d’impianto che prevede la presenza di 1500-2000 viti per ettaro. La pergola veronese in Valpolicella e nella zona del Soave erano caratteristici sistemi d’allevamento della vite che hanno permesso il massimo sfruttamento della superficie aerea parallela al terreno. In questi impianti le distanze sono di 4,00-4,50 m tra i filari e 1,20-1,50 tra una vite e l’altra. 3

Trascrizione fonetica

['pɛrgola 'veroneze]

Sinonimi e Antonimi
ND
Abbreviazioni
ND
Etimologia

Dal latino PÈRGULA da PÈRGERE farsi avanti, estendersi avanti. Propriamente cosa sporgente, Loggia. Deriv. Pergolàna: la vite che si manda sulla pergola. 4

Etichetta di paese
ND
Ente

Università degli Studi di Genova, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Corso di Laurea in Teorie e Tecniche della Mediazione Interlinguistica

Data della scheda
mar 13 mar 2012 14:04:08 CET
Autore

Cecilia Artuso, rivista da Alessio Sanna

Fonti

1 : Musmarra, A, Dizionario di Botanica, Bologna, Edagricole, 1996, pag. 944

2 : http://www.consorziovalpolicella.it/, 05/10/09

3 : http://www.villaspinosa.it/it/default.asp, 05/10/09

4 : Cortellazzo M, , Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, Bologna, Zanichelli, 2008, II ed., pag. 1169

Ritorna alla Barra di Navigazione