pianto

Immagine del lemma
Lemma

pianto

Etichetta di dominio

EN

Etichetta grammaticale

s.m.

Definizione

Fenomeno di gocciolamento della linfa grezza dai tagli di potatura della vite […]. 1

Nota

Il ciclo annuale di una vite è rappresentato dalle fasi che si succedono ogni anno e si divide in tre sottocicli (fasi fenologiche):

Attività radicale:
-pianto, durante il periodo di dormienza la linfa vitale va dalle radici alle foglie. Dai tralci escono gocce di linfa (pianto della vite).

Vegetativo:
-germogliamento, in aprile,
-accrescimento dei germogli , sviluppo dei rami normali e di quelli anticipati (femminelle), va da aprile ad agosto,
-agostamento, da agosto a novembre, maturazione del germoglio che da verde diventa marrone,
-riposo, dalla defogliazione di dicembre fino al germogliamento di aprile.

Riproduttivo :
-comparsa grappolini, con sviluppo e formazione dei fiori;
-fioritura, nella prima metà di giugno apertura dei fiori (antési) e fecondazione con il polline (unione),
-allegagione verso la metà di giugno passaggio dal fiore al frutto,
-ingrossamento, fino alla metà di agosto (dipende dalle varietà) accrescimento degli acini,
-invaiatura verso la metà di agosto colorazione delle bacche (in questa fase si può procedere all'eliminazione dei grappoli in eccesso per prediligere la qualità rispetto alla quantità),
-maturazione, crescita del rapporto zuccheri/acidi all'interno delle bacche fino a settembre-ottobre. 2

Contesto

Il pianto è un fenomeno che è legato alla ripresa vegetativa che generalmente ha inizio circa un mese prima dell'apertura delle gemme. In tale periodo le piante sono generatrici di una forte pressione osmotica radicale che mette in circolo una soluzione zuccherina che se si pratica una ferita sui tralci, come nel caso della potatura, fuoriesce abbondantemente, da questo il nome di pianto. 3

Trascrizione fonetica

['pja:nto] 4

Sinonimi e Antonimi
ND
Abbreviazioni
ND
Etimologia

dal lat. plănctu(m) “il battersi il petto”, da piangere “piangere”; a. sec. XIII 5

Etichetta di paese
ND
Ente

Università degli Studi di Genova, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Corso di Laurea in Teorie e Tecniche della Mediazione Interlinguistica

Data della scheda
sab 15 gen 2005 00:00:00 CET
Autore

Irene Ardusso rivista da Gerbaudo

Fonti

1 : http://www.angelodelvino.it/articolo.php?pag=229&dett=enologia, (21/02/2011)

2 : «http://www.vinidivini.com/la_vite.htm» (15/01/2005)

3 : «http://www.civielle.com/germogliamento.pdf», (15/01/2005)

4 : «http://www.webalice.it/sandro.carnevali/fonetica/trascita.htm», 29/03/10 - trascrizione effettuata con il programma Fonetica 6.00 di Sandro Carnevali, scaricabile al precedente indirizzo web

5 : NICOLA ZINGARELLI, Il nuovo Zingarelli. Vocabolario della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 1984, XI Edizione; Sabatini F., Coletti V., DISC Dizionario Italiano, Firenze, Giunti, 1997

Ritorna alla Barra di Navigazione