pampino

Immagine del lemma
Lemma

pampino

Etichetta di dominio

EN

Etichetta grammaticale

s.m.

Definizione

[...] nome della foglia della vite. 1

Nota

Altro organo molto importante per lo sviluppo vegetativo e produttivo della vite è la foglia [o pampino]. Essa è costituita di un picciolo e di una lamina; quest'ultima può avere forma diversa a seconda della specie e del tipo di vitigno. Ogni foglia presenta la pagina superiore con l'epidermide, che è priva di stomi, il tessuto a palizzata, particolarmente ricco di cloroplasti, il tessuto lacunoso e l'epidermide inferiore ricca di stomi e di peli.[...] [Il pampino], unitamente alle radici, rappresenta un organo fondamentale agli effetti della nutrizione e dello sviluppo vegetativo della pianta. Non solo, ma il processo di maturazione dell'uva è strettamente legato al numero delle foglie, che ogni singola pianta presenta. Ciò è spiegato dalle funzioni di assimilazione da esse svolte, con la conseguente formazione di sostanze organiche e di riserva, e quindi di zuccheri nell'uva. 2

Contesto

L'esatto punto della maturazione si riconosce quando il pampino comincia a cadere sui tralci, e quando, tolto un acino, lo spazio non si colma più con il rigonfiamento degli altri. 3

Trascrizione fonetica

['pa:mpino] 4

Sinonimi e Antonimi

pampano 5

Abbreviazioni
ND
Etimologia

vc. dotta, dal lat. pampinu(m), di orig. preindeur.; a. 1320 6

Etichetta di paese
ND
Ente

Università degli Studi di Genova, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Corso di Laurea in Teorie e Tecniche della Mediazione Interlinguistica

Data della scheda
mar 20 dic 2005 00:00:00 CET
Autore

Martina Tiozzo, rev. Cuneo e Barbagianni

Fonti

1 : «http://www.lavinium.com/enciclopedia/enciclop.shtml», (31/01/2011)

2 : CARLO SARACCO, Guida del viticoltore, Bologna, Edagricole, 1992, nd, pag. 19

3 : AA.VV., Il Veronelli, Enciclopedia mondiale dei vini e delle acquaviti, Vol.1, Milano, Rizzoli, 1981, -, pag. 9

4 : «http://www.webalice.it/sandro.carnevali/fonetica/trascita.htm», (25/03/2010) - trascrizione effettuata con il programma Fonetica 6.00 di Sandro Carnevali, scaricabile al precedente indirizzo web

5 : BRUNO MIGLIORINI, Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Roma, RAI. ERI, 1999, pag. 496,

6 : NICOLA ZINGARELLI, Lo Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana,, Bologna, Zanichelli, 2002, nd, pag. 1256

Ritorna alla Barra di Navigazione