persistenza aromatica intensa

Lemma

persistenza aromatica intensa

Etichetta di dominio

EN

Etichetta grammaticale

s.f.

Definizione

Intervallo di tempo in cui l’aroma del vino permane in bocca dopo la degustazione. 1

Nota

La permanenza gusto-olfattiva, che viene detta Persistenza Aromatica Intensa (P.A.I.), è valutata in secondi a partire dalla deglutizione ed espirazione. I termini utilizzati sono 5: corto (la durata è inferiore ai 2 secondi; è senz'altro una connotazione negativa), poco persistente (la persistenza gusto-olfattiva ha una durata di 2-4 secondi), abbastanza persistente (4-6 secondi), persistente (6-8 secondi), molto persistente (superiore a 8 secondi). E' evidente che questa è una misurazione indicativa, anche perché è la qualità della persistenza ad essere fondamentale nella valutazione. Non va confuso come "molto persistente" il retrogusto amarognolo o acidulo lasciato da alcuni vini; la persistenza è data dall'insieme delle componenti gustative e gusto-olfattive percepite per una durata più o meno lunga. La singola percezione è solo "caratterizzante" (in positivo o in negativo). 2

Contesto

Al gusto ha tutte le componenti in ottimo equilibrio, denota buona stoffa e classe da maturare pur rivelando una ancor evidente presenza del legno; piacevolmente lunga la persistenza aromatica intensa e ottima la rispondenza gusto-olfattiva. 3

Trascrizione fonetica

[persis'tɛnʦa aro'ma:tika in'tɛnsa] 4

Sinonimi e Antonimi

permanenza gusto-olfattiva 5

Abbreviazioni

P.A.I. 6

Etimologia

persistenza: der. di persistere con –enza; a. sec. XVIII
aromatica: dal lat. tardo aromàticum, gr. arōmatikós deriv. di àrōma “aroma”; a. sec. XIV
intensa: dal lat. tardo intènsum, class. intěntum, part. pass. di intěndere “tendere forte”; a. sec. XIV 7

Etichetta di paese
ND
Ente

Università degli Studi di Genova, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Corso di Laurea in Teorie e Tecniche della Mediazione Interlinguistica

Data della scheda
dom 20 mar 2005 00:00:00 CET
Autore

Valentina Bottino, rev. Cuneo e Barbagianni

Fonti

1 : http://www.liviofelluga.it/esame_gust.html, (07/02/2011)

2 : «http://www.lavinium.com/italiano/spiesche.htm», (29/03/2010)

3 : «http://www.sportoletti.com/canale.asp?id=106», (20/03/2005)

4 : «http://www.webalice.it/sandro.carnevali/fonetica/trascita.htm», (25/03/2010) - trascrizione effettuata con il programma Fonetica 6.00 di Sandro Carnevali, scaricabile al precedente indirizzo web

5 : «http://www.liviofelluga.it/esame_gust.html», (20/03/2005)

6 : http://www.pasqua.it/glossario.html, (29/03/2010)

7 : AA.VV., Dizionario della lingua italiana, Milano, Rizzoli Larousse, 2003, nd, 1916, 181,

Ritorna alla Barra di Navigazione